
Come funziona, cosa protegge, a chi si rivolge, quali sono le sue caratteristiche. Approfondiamo la polizza RC Prodotti.
Iniziamo dalle definizioni. La polizza RC Prodotti tutela un’azienda in caso di danni a persone o beni derivanti dal difetto di un prodotto.
I difetti dei prodotti possono essere molteplici. Alcuni esempi:
- Errori di progettazione
- Errori di produzione, anche eseguiti da fornitori
- Difformità dei materiali utilizzati per la produzione del prodotto
- Errori di installazione o collaudo
- Errori nella compilazione delle istruzioni di utilizzo
- Difetti di confezionamento o imballaggio
La polizza RC Prodotti
Il ritiro di un prodotto dal mercato è un fenomeno molto diffuso. Secondo una ricerca condotta dalla Commissione Europea, il 42% degli intervistati ha ricevuto almeno una comunicazione di richiamo prodotti e il 14% ha ricevuto una comunicazione di richiamo di un prodotto effettivamente posseduto. Un esempio in questa direzione riguarda i prodotti alimentari, di cui abbiamo parlato in questo articolo.
A livello normativo, per prodotto difettoso si intende
“un prodotto che non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere da questo”
individuando allo stesso tempo il responsabile nel produttore.
È importante ricordare che il produttore è responsabile non solo dei difetti di progettazione o fabbricazione, ma anche di quelli che si manifestano nel corso dell’utilizzo del prodotto. La rc prodotti comprende anche la commercializzazione – non solo la produzione – di prodotti difettosi. La responsabilità si applica infatti a chi appone sul prodotto il proprio nome o marchio o a chi importa prodotti da Paesi extra-UE.
La polizza rc prodotti protegge l’azienda dal rischio economico, garantendo allo stesso tempo al cliente finale il risarcimento del danno. In linea generale, i danni coperti sono la morte o le lesioni personali, la distruzione o il danneggiamento di altri beni, i danni derivanti dall’interruzione totale o parziale di un’attività.
Questa forma assicurativa protegge inoltre in caso di danni a un prodotto finito di cui il prodotto difettoso è un componente. Un esempio in questa direzione è l’industria automotive, dove sono frequenti i richiami di prodotto derivanti dal funzionamento difettoso di un componente dell’automobile.
A seconda dei casi, la polizza può inoltre comprendere i costi sostenuti dall’azienda in caso di ritiro dal mercato del prodotto o della sua sostituzione, compresi i costi di comunicazione al mercato.
Perché affidarsi a un broker assicurativo?
Il valore consulenziale di un broker assicurativo è importante per tutelare le aziende in caso di prodotti difettosi. Ogni azienda è infatti un mondo a sé, con le sue caratteristiche uniche. Grazie all’esperienza sul campo, il broker è in grado di individuare la soluzione migliore in linea con il profilo di rischio dell’azienda.
Perchè affidarsi a Lumetta Brokers?
Il nostro unico interesse è l’interesse dei clienti.
Risolviamo i loro problemi come fossero i nostri.
Sviluppiamo piani di protezione del rischio su misura e in tempi rapidi, con polizze personalizzate e altamente profilate, assemblando anche polizze offerte
da compagnie diverse.
Siamo al fianco dei clienti nei momenti più delicati, come il sopralluogo del sinistro
e la stesura della denuncia.Collaboriamo da anni con partner consolidati come periti, medici legali,
avvocati civilisti e penalisti, società di bonifica.Noi ci siamo, sempre.
Immagine via Unsplash
