Assicurazione Covid-19: gestione dei rischi per dipendenti e liberi professionisti

assicurazione Covid-19, lumetta brokers
Condividi contenuto

I rischi legati alla pandemia hanno segnato profondamente le nostre vite, obbligandoci a rivalutare progetti, aspettative e speranze. Sono stati modificati, oltre alla sfera privata e affettiva, diversi aspetti della nostra quotidianità.

Uno di questi è il mondo del lavoro e le sue regole. Vediamo insieme le principali forme di tutela e assicurazione Covid-19.

Oggi più che mai è importante tornare a guardare al futuro con fiducia e ottimismo, affidandoci a scelte certe e chiare per lavorare in totale sicurezza.

Tutelare i propri dipendenti e la propria attività con una conoscenza chiara delle norme legate alla diffusione del Covid-19 è quindi diventata una priorità assoluta.

In particolare, è essenziale conoscere tanto la gestione degli spazi di lavoro quanto la gestione dei dipendenti positivi al virus e le modalità del loro rientro in azienda. Diventa quindi indispensabile adottare procedure precise e tutti i protocolli anti contagio.

Nel decreto Cura Italia il Governo illustra tutte le misure adottate – e da adottare – per fronteggiare gli effetti dell’emergenza legata alla diffusione del Covid-19. Misure che riguardano il sostegno del lavoro e gli ammortizzatori sociali, il lavoro agile e le indennità per professionisti, il fondo prima casa e la gestione del sistema sanitario.

Queste sono alcune delle più comuni e note misure adottate all’interno delle aziende per contenere il contagio da Covid-19:

  • Riorganizzazione delle postazioni di lavoro (distanziamento, installazione di barriere fisiche)
  • Revisione delle aree comuni (mense, accesso fornitori, zone di carico e scarico) anche grazie all’utilizzo di segnaletica orizzontale
  • Creazione di nuovi percorsi pedonali con l’obiettivo di evitare assembramenti
  • Pianificazione di incontri di formazione e informazione per i lavoratori sui temi della sicurezza e della prevenzione dal contagio
  • Frequente pulizia e sanificazione degli ambienti
  • Creazione di postazioni dedicate a eventuali sintomatici
  • Riorganizzazione delle modalità di lavoro e di fruizione degli spazi interni all’azienda (turnazioni, smart working)
  • Collaborazione con il medico competente

Tutela e assicurazione Covid-19

Per quanto riguarda l’assicurazione dei dipendenti che abbiano contratto l’infezione da Covid-19, il decreto “Cura Italia” ha equiparato l’infezione dal virus all’infortunio sul lavoro.

Tuttavia, solo ai lavoratori dipendenti di una struttura pubblica e privata è riconosciuta la copertura assicurativa dell’INAIL nel caso di infezione contratta nel corso dell’attività lavorativa. Non è invece prevista alcuna copertura assicurativa da parte dell’INAIL per i liberi professionisti che svolgono la stessa attività e sono titolari di polizze assicurative private che coprono il rischio infortunio.

In questo caso, infatti, l’infezione da Covid non rientra nel campo dell’infortunio ma in quello della malattia.

In considerazione di questa situazione, diverse compagnie assicurative hanno ideato offerte specifiche per i professionisti che abbiano contratto il Covid-19. A titolo di esempio, le indennità giornaliere (generalmente previste solo in caso di ricovero) per il periodo di quarantena.

Con la pandemia ancora in atto, diventa dunque necessario affidarsi a broker esperti che comprendano pienamente le necessità del cliente e che – in un momento così delicato – sappiano guidarlo verso le giuste scelte assicurative.

Immagine via Unsplash.