Assicurazione crediti commerciali, una panoramica

assicurazione crediti commerciali, lumetta brokers
Condividi contenuto

L’assicurazione crediti commerciali è un importante strumento che permette alle imprese di gestire il rischio derivante dai crediti insoluti, proteggendo il flusso di casa di oggi e domani. Scopriamo di più.

Da un punto di vista macro, questa tipologia di polizza offre alle aziende l’opportunità di proteggersi dalle perdite sui crediti e dal rischio di insolvenza, migliorando in questo modo il bilancio e il capitale circolante. Si tratta di un aspetto molto importante, sopratutto per quanto riguarda le piccole e medie imprese che rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana. In un contesto in continuo cambiamento, massimizzare la redditività a lungo termine è fondamentale per gestire il bilancio e facilitare allo stesso tempo l’accesso al credito bancario.

Nel 2020, i crediti commerciali delle aziende italiane ammontavano a 240 miliardi di euro*

Assicurazione crediti commerciali: come funziona

Assicurare crediti commerciali prevede diverse fasi di sviluppo, a seconda dell’azienda e del contesto in cui opera.

Un primo step è l’analisi dell’affidabilità dei clienti. La compagnia effettua una valutazione delle aziende con cui l’assicurato opera a credito, valutandone la solvibilità. Per ogni cliente viene effettuata una stima del limite massimo assicurabile. Viene quindi assegnato un limite oltre il quale entra in gioco la compagnia assicurativa. È importante sottolineare che questi limiti vengono periodicamente monitorati e aggiornati in base all’evoluzione del mercato.

Un secondo step si attiva in caso di mancato pagamento. La compagnia avvia le procedure bonarie e legali per il recupero del credito e procede con l’indennizzo nel caso il cliente non sia solvibile. In questa prospettiva, l’assicurazione opera con vere e proprie procedure di recupero crediti, spesso demandate in outsourcing ad aziende specializzate.

È importante sottolineare che l’assicurazione credito commerciale trova applicazione ideale anche in contesti internazionali. Vengono infatti analizzati i parametri di rischio di clienti esteri, permettendo così alle aziende di gestire al meglio il rischio di impresa a livello globale.

I crediti commerciali hanno un’incidenza media sul fatturato del 27,2%*

Perché affidarsi a un broker assicurativo?

Il mondo delle imprese, come sappiamo, è immenso. Ogni azienda, ogni settore, ogni tipologia di prodotto o servizio ha caratteristiche uniche. Gestire il rischio connesso ai crediti commerciali richiede competenza, esperienza, verticalità e visione globale.

Qui entra in gioco il valore consulenziale del broker assicurativo. Il lavoro del broker consiste nel definire un piano dedicato di copertura, basato su una rigorosa analisi del mercato di riferimento e delle peculiarità dell’azienda. Il broker, inoltre, non è legato a una compagnia, ma può assemblare una proposta integrando piani di gestione di compagnie diverse, spesso verticali e specializzate sul tema.

È un valore aggiunto strategico per continuare a crescere sul mercato in tutta sicurezza.

Perchè affidarsi a Lumetta Brokers?

Il nostro unico interesse è l’interesse dei clienti.

Risolviamo i loro problemi come fossero i nostri.
Sviluppiamo piani di protezione del rischio su misura e in tempi rapidi, con polizze personalizzate e altamente profilate, assemblando anche polizze offerte
da compagnie diverse.
Siamo al fianco dei clienti nei momenti più delicati, come il sopralluogo del sinistro
e la stesura della denuncia.

Collaboriamo da anni con partner consolidati come periti, medici legali,
avvocati civilisti e penalisti, società di bonifica.

Noi ci siamo, sempre.

Immagine via Unsplash

*Fonte: https://bit.ly/3kmCboQ

lumetta brokers, banner guida azienda