Assicurazioni per la filiera automotive

assicurazioni filiera automotive, lumetta brokers
Condividi contenuto

La gestione del rischio nelle piccole e medie imprese di componentistica è fondamentale. Vediamo insieme come proteggere al meglio le aziende della filiera automotive.

Iniziamo con qualche dato. Storicamente, la filiera automotive è molto importante per il tessuto economico del nostro Paese. Secondo i dati ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) le imprese operanti nella subfornitura automotive in Italia sono circa 2.200. Di queste, il 33,3% si trova in Piemonte e il 27% in Lombardia.

La filiera automotive comprende aziende di tutte le dimensioni, dalle grandi multinazionali alle piccole realtà familiari. Sono queste, spesso, le principali subfornitrici della componentistica con la quale a loro volta vengono prodotti i sistemi di sicurezza delle automobili come cinture, airbag, organi di trasmissione, sistemi frenanti e molto altro.

Questi prodotti sono “tradizionalmente” quelli più soggetti ai richiami di prodotto. Le case automobilistiche devono garantire la massima sicurezza ai clienti e non ci deve essere margine di errore. Per questo motivo, oggi i richiami di prodotto sono sempre più frequenti. Secondo una ricerca, negli ultimi dieci anni i richiami a livello europeo sono cresciuti del 201%.

Le motivazioni sono tante. Una sempre maggiore sensibilità verso il tema sicurezza, come abbiamo già scritto. La crescente complessità della componentistica derivante dalla digitalizzazione e dall’innovazione tecnologica. Senza dimenticare l’evoluzione dei sistemi di analisi e verifica, che permettono – oggi più di ieri – di individuare problemi e difetti in modo rapido ed efficace.

A livello istituzionale, in Italia il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblica un bollettino semestrale di richiamo dei veicoli difettosi, mentre in Europa è a disposizione dei consumatori il sito Safety Gate, al cui interno vengono pubblicati i richiami di qualsiasi tipologia di prodotto.

Assicurazioni per la filiera automotive: una scelta strategica

I richiami di prodotto rappresentano un costo importante per le case automobilistiche. Questo si traduce in spese non previste, che vanno dalla sostituzione delle vetture agli investimenti in campagne di comunicazione. Senza contare i potenziali danni di immagine.

Facciamo un esempio. Se all’interno di un’automobile vengono riscontrati difetti nella cintura di sicurezza, la casa produttrice può rivalersi a livello legale sul fornitore della cintura. Questo, a sua volta, può rivalersi sul fornitore della componentistica interna della cintura, se è la causa del difetto.

Le grandi aziende strutturate hanno piani complessi e articolati di gestione del rischio, che permette loro le adeguate coperture assicurative. Ma cosa succede se il subfornitore non è assicurato o è assicurato in modo parziale? Le conseguenze possono essere drammatiche: la chiusura dell’azienda, il fallimento, il licenziamento dei dipendenti.

Il ruolo del broker assicurativo

In questa prospettiva, il ruolo del broker assicurativo diventa centrale. Le singole compagnie non sono infatti in grado di offrire una copertura completa di tutti i possibili rischi per le piccole e medie aziende della filiera automotive.

Un broker è invece indipendente dalle compagnie e può realizzare un piano di gestione del rischio a 360 gradi. Come? Attraverso lo studio delle singole necessità, l’identificazione delle coperture migliori – assemblando un piano di polizze da compagnie diverse – e un approccio consulenziale che vede gli interessi del cliente sempre al centro.

Si crea così valore aggiunto tangibile, a vantaggio di tutti.

Perchè affidarsi a Lumetta Brokers?

Il nostro unico interesse è l’interesse dei clienti.

Risolviamo i loro problemi come fossero i nostri.
Sviluppiamo piani di protezione del rischio su misura e in tempi rapidi, con polizze personalizzate e altamente profilate, assemblando anche polizze offerte
da compagnie diverse.
Siamo al fianco dei clienti nei momenti più delicati, come il sopralluogo del sinistro
e la stesura della denuncia.

Collaboriamo da anni con partner consolidati come periti, medici legali,
avvocati civilisti e penalisti, società di bonifica.

Noi ci siamo, sempre.

Immagine via Unsplash