Danni da eventi atmosferici: come proteggere l’azienda

danni da eventi atmosferici, lumetta brokers
Condividi contenuto

In un mondo sempre più incerto dove il clima sta cambiando, proteggere le aziende dai danni da eventi atmosferici è sempre più importante. Vediamo come.

Il cambiamento climatico, come sappiamo, è una realtà. Basta leggere qualsiasi fonte di informazione per comprendere quanto lo scenario sia in continua evoluzione. Ciò provoca incertezza, per le persone e le aziende.

Il nostro Paese, da questo punto di vista, è fortemente esposto al rischio idrogeologico e sismico. La posizione geografica dell’Italia, tra Europa e Africa, rende il territorio sempre più soggetto a potenziali criticità.

Secondo i dati ISPRA, circa il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto
e soggetto a erosione costiera

Dal punto di vista assicurativo, le aziende possono proteggersi dai danni atmosferici con soluzioni di gestione del rischio dedicate. La galassia degli eventi atmosferici può comprendere diverse tipologie. Qualche esempio?

  • Grandine
  • Vento e trombe d’aria
  • Tifoni
  • Frane e valanghe
  • Alluvioni e allagamento
  • Inondazioni
  • Ghiaccio e neve

Esistono inoltre formule specifiche che permettono di proteggere l’azienda in caso di terremoto o delle c.d. bombe d’acqua.

Danni da eventi atmosferici

Dal punto di vista pratico, le assicurazioni da eventi atmosferici possono coprire i danni ai fabbricati e a tutto ciò che si trova all’interno dell’azienda, come i macchinari. L’obiettivo è il salvataggio e la conservazione dei beni che non sono stati danneggiati e sono ancora utilizzabili. Alcune forme di protezione possono inoltre comprendere le azioni di bonifica e messa in sicurezza o la fornitura di materiali di emergenza come gruppi elettrogeni.

È importante ricordare che, in caso di evento naturale imprevisto, l’attenzione deve essere rivolta non solo all’immediato, ma anche – e soprattutto – alla ripresa dell’attività nel più breve tempo possibile e in massima sicurezza.

Il rischio climatico, insieme alla sicurezza informatica, è oggi uno dei principali temi di rischio per le aziende.

Perché affidarsi a un broker assicurativo?

Tutelare il patrimonio dai grandi eventi naturali è una priorità per le aziende. E, come sappiamo, ogni azienda ha le sue caratteristiche uniche, per esempio l’area geografica in cui sono situati gli stabilimenti e gli uffici.

Il valore consulenziale del broker assicurativo permette di fare la differenza e proteggere il patrimonio nel modo più efficace possibile. Come? Attraverso un’analisi approfondita dell’azienda e la costruzione di un piano personalizzato di gestione del rischio, integrando polizze diverse di compagnie diverse assemblando così una proposta su misura.

Perchè affidarsi a Lumetta Brokers?

Il nostro unico interesse è l’interesse dei clienti.

Risolviamo i loro problemi come fossero i nostri.
Sviluppiamo piani di protezione del rischio su misura e in tempi rapidi, con polizze personalizzate e altamente profilate, assemblando anche polizze offerte
da compagnie diverse.
Siamo al fianco dei clienti nei momenti più delicati, come il sopralluogo del sinistro
e la stesura della denuncia.

Collaboriamo da anni con partner consolidati come periti, medici legali,
avvocati civilisti e penalisti, società di bonifica.

Noi ci siamo, sempre.

Immagine via Unsplash