
Quali sono le caratteristiche della clausola Claims Made e quali opportunità offre ad aziende e professionisti? Un approfondimento.
Iniziamo dalle definizioni. La clausola claims made deriva dal diritto anglosassone e si può tradurre come “a richiesta effettuata”. Trova applicazione principale nelle polizze Responsabilità Civile – rc professionale – e non è applicato per le assicurazioni RC Auto.
La claim made sposta il sinistro da quando si verifica il danno a quando il danneggiato si rende conto di avere diritto a un risarcimento per quel danno.
Dal punto di vista pratico, l’assicurazione claims made attiva il sinistro dalla prima richiesta danni ricevuta dalla compagnia assicurativa e non nel momento in cui l’assicurato commette l’illecito.
Si tratta di un regime opposto a quello tradizionale – chiamato loss occurrence – dove l’assicurato deve essere coperto da una polizza al momento del sinistro.
Le clausole Claims Made nascono per tutelare i c.d. rischi di lungo periodo. In alcuni ambiti e settori professionali, infatti, chi ha subìto un danno può rendersene conto solo dopo un certo periodo di tempo. Ha necessità quindi di richiedere il risarcimento in un arco temporale diverso rispetto a sinistri che si compiono nell’immediato.
Esempi in questa direzione riguardano danni da prodotti difettosi o da responsabilità professionale, si pensi in questa prospettiva ai sinistri in ambito sanitario. Per questo motivo, la clausola trova applicazione nelle polizze Responsabilità Civile e Professionale, RC Prodotti e D&O (Directors & Officers).
Dal punto di vita pratico esistono due tipologie di claims made. La prima è quella pura, che gestisce il rischio di un cliente che non era assicurato ai tempi del sinistro ma è assicurato al momento della richiesta di risarcimento. Questa tipologia non ha vincoli di tempo. La seconda – più comune – è di tipo misto, che limita la copertura a fatti che si sono verificati entro un periodo di tempo definito, tendenzialmente di tre anni.
I vantaggi della Claims Made
Per alcune tipologie di settori e ambiti professionali, la clausola Claims Made presenta diversi vantaggi.
In primo luogo, rendere “attuale” la copertura permette di denunciare un sinistro realizzato nel passato in un contesto assicurativo più efficace. Questo significa aderenza ai premi in linea con il mercato. Significa inoltre non esporsi a richieste da effettuare a compagnie assicurative che non esistono più o non operano più in un determinato settore. Inoltre, la copertura non è vincolata all’esame delle circostanze che hanno portato al danno.
Per in clienti, la clausola permette di proteggersi da eventi che si sono svolti in passato e sui quali non è possibile avere il controllo. Si pensi a eventuali illeciti commessi da amministratori delegati o dirigenti, o a problemi di produzione di componenti che si rivelano difettosi nel corso del tempo.
Perché affidarsi a un broker assicurativo?
Il broker assicurativo ha un ruolo strategico, quando si tratta di applicare alla Responsabilità Civile la polizza Claim Made.
Significa conoscere profondamente il mercato di riferimento e i rischi che ne possono derivare. Pensiamo ai professionisti, ai medici, agli architetti, agli avvocati. Le richieste di danni possono arrivare a distanza di anni ed è quindi necessario essere protetti nel migliore dei modi.
Oppure pensiamo alle grandi aziende, dove il turnover di CEO e dirigenti è molto elevato. Decisioni prese in passato da persone ormai fuori dai giochi possono compromettere il bilancio e il posizionamento di mercato.
O ancora le aziende industriali, che potrebbero essere soggette a richieste di risarcimento per prodotti e componenti in fase di obsolescenza.
In tutti questi casi, e in molti altri, affidarsi a un broker assicurativo è la scelta giusta.
Perchè affidarsi a Lumetta Brokers?
Il nostro unico interesse è l’interesse dei clienti.
Risolviamo i loro problemi come fossero i nostri.
Sviluppiamo piani di protezione del rischio su misura e in tempi rapidi, con polizze personalizzate e altamente profilate, assemblando anche polizze offerte
da compagnie diverse.
Siamo al fianco dei clienti nei momenti più delicati, come il sopralluogo del sinistro
e la stesura della denuncia.Collaboriamo da anni con partner consolidati come periti, medici legali,
avvocati civilisti e penalisti, società di bonifica.Noi ci siamo, sempre.
Immagine via Unsplash
