La polizza di Responsabilità Civile verso Terzi e Operai prestatori di lavoro (RCT RCO)

rct rco, lumetta brokers
Condividi contenuto

Che cos’è la polizza RCT RCO? Quali vantaggi offre? Come sviluppare un piano di copertura del rischio nel modo più efficace possibile? Scopriamolo nell’approfondimento dedicato.

La polizza RCT RCO: che cos’è?

Le polizze RCT RCO sono assicurazioni basate sulla fusione di due polizze già esistenti: quella della responsabilità civile verso i lavoratori e quella verso terzi.

Questa tipologia di assicurazione permette di coprire:

  • I danni che possono essere cagionati a tutti quei soggetti qualificabili come terzi, facendo leva quindi sulla RCT
  • I danni che possono essere provocati dal datore di lavoro assicurato ai propri dipendenti, soggetti all’assicurazione INAIL, danni subiti dal lavoratore all’interno o all’esterno dell’azienda (RCO)

Caratteristiche delle polizze RCT e RCO

La Responsabilità Civile verso Terzi copre gli eventuali danni patrimoniali causati involontariamente da un soggetto a persone e/o cose di soggetti terzi durante lo svolgimento di un’attività professionale e/o vita privati.

Fanno parte di questa categoria:

  • Danneggiamento di bene che ne impongono la sostituzione e/o riparazione, nonché l’eventuale disagio per il loro mancato utilizzo e/o diminuzione del valore. In quando caso si sottintende le eventuali perdite economiche attuali nonché il mancato guadagno potenziale
  • Lesioni personali che si trasformano in invalidità temporanee o permanenti

Sono esclusi da queste genere di polizza danni che sono tutelati e tutelabili da altre polizze. Ai fini dell’applicabilità della definizione di terzi restano fuori da questa categoria:

  • Il coniuge, i parenti nonché tutte le persone con cui si hanno rapporti di convivenza abituale
  • I legali rappresentati dell’azienda e i loro familiari, ma anche i soci e gli amministratori

Le assicurazioni di Responsabilità Civile Operai servono a tutelare il patrimonio del datore di lavoro dall’eventualità di dover risarcire i propri dipendenti in quanto vittime di infortuni sul lavoro e/o di malattie causate dal servizio prestato.

Nello specifico una polizza RCT RCO copre, a vantaggio del titolare dell’attività commerciale:

  • Lesioni e/o infortuni procurati a persone, collaboratori e/o dipendenti
  • Guasti procurati a oggetti utili al normale svolgimento delle attività lavorative

Polizza RCT-RCO: perché è importante sottoscriverla

Nell’attuale sistema normativo non risulta obbligatorio stipulare una polizza RCT RCO. Tuttavia, questo genere di polizza permette all’assicurato di tutelare se stesso e il proprio patrimonio.

Qualsiasi attività imprenditoriale, in quanto tale, è intrinsecamente esposta a rischi. A fronte di eventi inattesi e di conseguenti spese impreviste, il titolare può ritrovarsi a far fronte ai danni subiti.

Ogni azienda è diversa dalle altre ed è potenzialmente soggetta a rischi diversi. Per questo motivo, è importante partire da un’analisi delle reali esigenze dell’azienda per individuare la migliore strategia di copertura del rischio. Ciò può essere effettuato grazie alla creazione di un piano su misura in grado di assicurare la migliore protezione.

Immagine via Unsplash

lumetta brokers, banner guida azienda