
Da circa 20 anni è stata introdotta in Italia la responsabilità penale aziendale. Come funziona? Quali sono le situazioni nelle quali un’azienda può esimersi dalla responsabilità penale? Quali sono le assicurazioni che coprono questo rischio? Scopriamolo insieme.
Che cos’è la responsabilità penale aziendale?
A definire il significato dell’espressione responsabilità penale aziendale ci pensa il decreto legislativo n.231 del 2001, che stabilisce che oltre alle persone fisiche, qualora un dirigente e/o un dipendente abbia commesso un reato a vantaggio della società sarà questa a risponderne penalmente nella sua totalità.
La normativa è applicabile a qualsiasi genere di società, senza distinzione di grandezza e/o di settore. Il decreto, in sostanza, riconosce la responsabilità autonoma dell’ente che si va a sommare con quella del privato che ha commesso il reato (stakeholder, dipendente o manager).
Il decreto ha indicato un’autonoma forma di responsabilità a carico delle società quando si verificano tre condizioni:
- Qualora l’illecito commesso sia ascrivibile a una delle aree individuate nell’elenco del decreto
- L’infrazione sia stata commessa nell’interesse e/o nel vantaggio dell’ente
- Al verificarsi dei punti sopracitati, la responsabilità dell’azienda si configura quando non ha adottato un Modello di Organizzazione e Controllo e non ha nominato un apposito Organismo di Vigilanza
Il Modello di Organizzazione e Controllo (MOG) e l’Organismo di Vigilanza (OV): cosa sono e come agiscono?
Anche se ci troviamo in presenza di un reato presupposto, la società in questione è protetta da ogni forma di responsabilità se e solo se ha inserito un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (MOG o MOGC) e ha nominato un Organismo di Vigilanza (ODV). I Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo vengono ideati sulla base di parametri specifici e coerenti alle caratteristiche dell’Ente. Vengono considerati, infatti, tutte le aree di attività in funzione del rischio di commissione dei reati.
In sostanza, l’istituzione di un MOG efficace ed effettivo ha lo scopo di fare da scudo protettivo per la società da tutte le eventuali ipotesi di commissione di reati. Il ruolo dell’ODV, invece, è quello di verificare l’effettività dei modelli nonché l’efficacia nella vita aziendale. Inoltre, ha l’autorizzazione a controllare la tangibile applicazione del Modello, nonché di effettuare eventuali ispezioni.
Il D. Lgs 123/07 ha inoltre esteso il campo di applicazione ai reati di lesioni gravi o gravissime, ai delitti colposi di omicidio nonché alle conseguenti violazioni delle norme antinfortunistiche e in materia di tutela dell’igiene e della salute sul lavoro.
Quali sono i casi nei quali un’azienda può esimersi dalla responsabilità penale?
Grazie al decreto 231/2001 sono stati individuati tre casi in cui la società in questione può esimersi dalla responsabilità penale:
- Quando all’interno dell’azienda sono stati predisposti dei modelli di organizzazione e di gestione dei rischi idonei a prevenire la commissione dei reati
- Se è stata omessa o è stata insufficiente la vigilanza da parte dell’organismo aziendale interno deputato al controllo
- Qualora il manager abbia commesso il reato consapevolmente e quindi eludendo in maniera fraudolenta i modelli di organizzazione e/o gestione dei rischi aziendali
Quali sono i principali reati che possono coinvolgere l’azienda in qualità di persona giuridica?
I reati che possono coinvolgere l’azienda in qualità di persona giuridica posso essere:
- Frode informatica
- Falso in bilancio
- False comunicazioni sociali
- Truffa
- Violazione dei diritti d’autore e di privative industriali
- Reati ambientali
- Ricettazioni e riciclaggio
Assicurazione tutela legale aziendale: perché stipularla?
Sulla base di quanto analizzato, diventa quindi fondamentale per un’azienda avere una polizza assicurativa in grado di salvaguardarsi da eventuali spiacevoli situazioni. Non solo per difendere un proprio diritto a seguito di un evento dannoso, ma anche per tutelarsi in caso di eventuali spese da sostenere a seguito di verifiche per sospette inadempienze rispetto a quanto quanto disposto dal decreto legislativo 231/2001.
Immagine via Unsplash
