Le assicurazioni contro il cybercrime

assicurazioni contro il cybercrime, lumetta brokers
Condividi contenuto

È un fenomeno che ha ormai raggiunto proporzioni sempre più preoccupanti. Scopriamo insieme come difenderci e quali sono le assicurazioni contro il cybercrime.

Iniziamo con qualche dato. Secondo l’ultimo rapporto CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), in tutto il mondo si è registrato un aumento degli attacchi informatici del 12%.

Nel 2019 si sono contati circa 1.700 attacchi informatici gravi, con una crescita del 91% rispetto al 2014. Nel 2020 i danni derivanti dal cybercrime hanno sfiorato la cifra vertiginosa di 945 miliardi di dollari.

Si tratta di un danno enorme. Non solo in termini economici, ma anche per quanto riguarda la privacy e la reputazione, sia per le aziende di tutte le dimensioni sia per i singoli professionisti.

Le tipologie di cybercrime sono diverse, ma tutte finalizzate allo stesso obiettivo: ottenere un guadagno, a volte ricattando la vittima.

Si va dal malware, con cui si si accede ai dati di un pc senza che il proprietario ne sia a conoscenza, al ransomware, in cui il pirata informatico blocca dati e informazioni per poi richiedere una somma di denaro per renderli nuovamente disponibili.

Esistono poi il phishing, in cui, molto spesso tramite l’invio di una e-mail, si richiede alla vittima di fornire dati sensibili come password o codici di accesso, e gli attacchi DDoS (Denial of Service), realizzati con l’obiettivo di interrompere un determinato servizio, rendendolo così inutilizzabile e di fatto bloccando la routine aziendale.

Assicurazioni contro il cybercrime

In un mondo ormai altamente digitalizzato, il cyber crime rappresenta una minaccia grave. È quindi importante proteggersi, tutelarsi e sapere come gestire un eventuale attacco, adottando adeguati programmi di sicurezza così come buone pratiche di prevenzione. Ad esempio cestinare allegati poco chiari o non comunicare dati senza verificare l’identità del ricevente.

Diverse aziende, inoltre, hanno oggi al proprio interno un responsabile della cyber security (CISO – Chief Information Security Officer) a cui si affiancando diverse figure, tutte dedicate al controllo della sicurezza informatica.

Considerando il crescente aumento degli attacchi ai sistemi informatici, negli ultimi anni le polizze assicurative contro il cybercrime hanno visto una decisa crescita. Alcune compagnie hanno registrato un incremento delle richieste di copertura contro i cyber risks di oltre il 50%.

Le soluzioni per gestire il rischio informatico possono essere molteplici. Le compagnie assicurative forniscono infatti diverse proposte che comprendono, per esempio, protezione dallo shopping online e dell’identità digitale, assistenza in caso di perdita dei dati e assistenza legale.

È quindi fondamentale pianificare piani di riduzione dei rischi personalizzati a seconda delle proprie esigenze. La scelta della giusta assicurazione cyber risk diventa quindi essenziale per ridurre i danni che, come visto, possono essere decisamente importanti.

Immagine via Unsplash