
[gdlr_quote align=”center” ]
Negli ultimi mesi ci sono giunte molte richieste da parte di clienti interessati ad approfondire quali tutele assicurative fossero attivabili in caso di potenziale contagio da COVID-19.
Per questo abbiamo deciso di approfondire in un articolo una possibile soluzione, sperando di contribuire a fare chiarezza sull’argomento. Ovviamente per avere una vista più approfondita, e personalizzata sulla singola condizione del soggetto assicurabile, vi invitiamo a contattarci.
[/gdlr_quote]
Attualmente l’unica tipologia di polizza che tuteli il patrimonio del capofamiglia nei confronti dei suoi cari, nel caso in cui la dipartita sia a seguito di COVID-19 è denominata TCM (polizza Temporanea Caso Morte).
E’ un’assicurazione Vita che garantisce il pagamento del capitale assicurato se il decesso del soggetto interessato avviene entro un determinato periodo di tempo. Questo genere di copertura assicurativa include, tra i rischi in essa previsti anche la morte a causa di attentato dovuto ad un evento terroristico, coinvolgimento in azioni delittuose, e la morte da suicidio.
Ancora in realtà poco diffusa in Italia, questa polizza vita protegge le persone care indicate nel contratto da possibili problemi finanziari in caso di decesso dell’assicurato, entro un periodo di tempo predefinito, mettendo a loro disposizione il capitale indicato nella polizza.
Tale tipologia di polizza vita viene stipulata dal produttore del reddito soprattutto nel momento in cui si siano contratti dei prestiti come l’accensione di un mutuo o la richiesta di finanziamenti di altro tipo, per evitare di lasciare debiti ai propri familiari.
Le polizze caso morte sono vantaggiose in particolare per chi ha bisogno di garantire ai familiari la disponibilità immediata di un capitale in caso di morte di colui che costituisce la principale o l’unica fonte di reddito della famiglia.
Conviene oltremodo ad un capofamiglia ancora giovane, che non ha ancora maturato il diritto alla pensione e che, non avendo molti risparmi, se venisse a mancare lascerebbe i propri cari in una situazione complicata.
Il premio assicurativo può partire da un minimo di € 200,00 fino a raggiungere importi calcolati secondo l’entità della somma che si intende assicurare e da un’altra serie di fattori quali: la durata della polizza, la periodicità di versamento delle rate, l’età dell’assicurato (per un assicurato giovane il premio sarà tendenzialmente inferiore rispetto ad un assicurato più anziano) e lo stato di salute dello stesso, nonché la sua eventuale condizione di fumatore.
Per quanto riguarda la durata del periodo di copertura, la forma assicurativa decorre trascorsi sei mesi dalla sua attivazione e dura tutto il periodo contrattuale mantenendo invariato il premio iniziale fino alla scadenza pattuita. L’età massima assumibile è il 70° anno di età. Se nel corso della durata della polizza l’imprevedibile dovesse accadere, la persona o le persone indicate nel contratto riceveranno la somma assicurata. Al termine del contratto, se l’assicurato sarà ancora in vita, i premi rimarranno acquisiti dalla compagnia assicuratrice.
Attualmente diverse compagnie assicurative forniscono questa tipologia di polizza assicurativa. Inoltre, spesso non è proposta singolarmente, ma presente in offerte più strutturate per cui è utile confrontarsi con un esperto per trovare la soluzione più vantaggiosa per le esigenze del cliente.