
Le opere d’arte sono un bene importante. Per tutelarle esiste un’assicurazione dedicata chiamata polizza Fine Art. Scopriamo di più.
Il collezionismo delle opere d’arte è un mercato che muove cifre decisamente considerevoli. Basti pensare ad alcune aste da capogiro con quotazioni record. Un acquerello di Vincent Van Gogh è stato battuto nel 2021 a 36 milioni di euro.
L’opera Love is in the bin di Banksy ha raggiunto i 22 milioni di euro. Nel 2015 Les Femmes d’Alger di Pablo Picasso ha raggiunto i 179,4 milioni di euro. Il Salvator Mundi di Leonardo Da Vinci nel 2017 è stato venduto per l’incredibile cifra di 450,3 milioni di dollari.
Tralasciando i grandi numeri, è importante ricordare che qualsiasi opera d’arte ha un valore. Per questo esistono polizze assicurative dedicate alla tutela di questo genere di beni.
È il caso della polizza Fine Art, pensata per per analizzare, valutare e proteggere il patrimonio artistico. Quando si parla di opere si intende l’universo delle creazioni artistiche: dipinti, sculture, mobili antichi, libri, antiquariato e modernariato per citare le principali.
Per proteggerla da eventuali eventi che potrebbero danneggiarla, ogni singola opera ha bisogno di particolare cure e attenzioni. Bisogna quindi stipulare una polizza ad hoc sulla base delle sue peculiarità.
Tipologie di polizza Fine Art
- Per i beni artistici che si trovano in luoghi come musei o spazi pubblici, l’assicurazione copre tutti i danni accidentali come furto, smarrimento o incendio
- Per le collezioni private è possibile stipulare una polizza personalizzata a tutela del bene
- Coperture Chiodo a Chiodo: questa particolare polizza copre i danni che potrebbero avvenire durante il trasposto dell’opera, dal momento dell’imballaggio fino all’arrivo nella nuova sede
- Per i beni preziosi e gioielli, l’assicurazione copre il bene sia quando viene indossato sia quando depositato in un luogo idoneo alla sua conservazione come una cassaforte
- Contenuto generico: la polizza copre tutti i beni dell’assicurato che potrebbero rientrare sotto la sfera dei beni artistici, ad esempio le decorazioni della casa o oggetti di antiquariato
Come abbiamo scritto all’inizio dell’articolo, non è necessario possedere un Picasso per sottoscrivere una polizza Fine Art. Ogni opera d’arte, grande o piccola che sia, deve essere tutelata e protetta per salvaguardare il patrimonio e tramandarlo alle generazioni future.
Immagine via Unsplash