Polizze parametriche, cosa sono e vantaggi per le aziende

polizze parametriche, lumetta brokers
Condividi contenuto

Le polizze parametriche sono una novità relativamente recente e offrono caratteristiche interessanti di velocità, efficienza e trasparenza. Scopriamo di più.

Iniziamo con le definizioni. La polizza parametrica è una forma di copertura assicurativa che prevede, in caso di sinistro, un risarcimento fisso che viene definito al momento della stipula del contratto. La copertura si attiva automaticamente quando un parametro chiave supera una soglia prestabilita.

Le polizze parametriche – o index based – trovano applicazione ideale per quei fenomeni che hanno un profilo di rischio a elevata intensità. Un esempio perfetto è il rischio climatico, che si caratterizza per eventi sempre più frequenti e impattanti dal punto di vista economico. Oppure i rischi per il settore agricolo, dove siccità, grandine e fenomeni atmosferici estremi possono compromettere la stabilità di un’impresa.

In termini generali, l’approccio parametrico trova applicazione per quei rischi che possono essere misurati in anticipo con una certa precisione, ad esempio attraverso l’analisi dei dati meteorologici.

Questa tipologia di assicurazione sta registrando una grande crescita anche in altri settori come quello industriale. La polizza parametrica permette di coprire perdite di profitto dovute, per esempio, ai fermo macchina non previsti o ad attacchi cyber o ancora – come insegna la storia recente – alle pandemie.

Rispetto alle coperture assicurative tradizionali, il risarcimento non dipende dalla perizia che attesta il danno subìto. L’ammontare dell’indennizzo è stabilito a priori al momento della stipula e viene erogato automaticamente al superamento della soglia indicata nel contratto.

Dal punto di vista tecnico, le polizze parametriche si caratterizzano per velocità, trasparenza ed efficienza. Il pricing è infatti estremamente preciso, essendo basato su un singolo parametro specifico che può essere analizzato in modo più puntuale rispetto alla perizia classica. Bisogna ricordare, tuttavia, che i danni non vengono risarciti se non superano la soglia concordata nella polizza.

Grazie all’innovazione tecnologica, oggi è possibile creare modelli di rischio sempre più precisi e vicini alla realtà. Si possono quindi realizzare modelli predittivi in grado di stimare, con elevata accuratezza, la quantità di precipitazioni in un determinato arco temporale, oppure i fermi macchina all’interno di uno stabilimento industriale, o ancora la possibilità che un’azienda subisca un attacco hacker di una certa portata.

In questa prospettiva, la polizza parametrica rappresenta un importante strumento di protezione e gestione del rischio per le aziende.

Il ruolo del broker assicurativo

Il broker assicurativo ha un peso importante quando si parla di polizza parametrica. Si tratta infatti di un prodotto specializzato e sviluppato da compagnie assicurative verticali su singoli temi. Non è quindi una polizza “a pacchetto” da sottoscrivere a scatola chiusa. Necessità di un lavoro sartoriale di analisi delle esigenze puntuali di ogni singolo cliente e la definizione del migliore mix di copertura del rischio funzionale alla protezione concreta.

Perchè affidarsi a Lumetta Brokers?

Il nostro unico interesse è l’interesse dei clienti.

Risolviamo i loro problemi come fossero i nostri.
Sviluppiamo piani di protezione del rischio su misura e in tempi rapidi, con polizze personalizzate e altamente profilate, assemblando anche polizze offerte
da compagnie diverse.
Siamo al fianco dei clienti nei momenti più delicati, come il sopralluogo del sinistro
e la stesura della denuncia.

Collaboriamo da anni con partner consolidati come periti, medici legali,
avvocati civilisti e penalisti, società di bonifica.

Noi ci siamo, sempre.

Immagine via Unsplash