Tutela legale per la gestione del rischio fornitori

gestione del rischio fornitori, lumetta brokers
Condividi contenuto

In un mondo sempre più complesso, la gestione del rischio fornitori è un elemento centrale della gestione aziendale. Vediamo insieme le principali forme di tutela legale.

Come qualsiasi imprenditore sa bene, per dirigere al meglio la propria azienda – che si tratti di PMI o grande impresa – servono mille attenzioni. Sono infatti numerosi gli aspetti da tenere sotto controllo per evitare spiacevoli conseguenze. Dalla tutela dei dipendenti alla sicurezza sul luogo di lavoro, dalla gestione fiscale a quella economica. Fino alla creazione di un rapporto trasparente e duraturo con i propri fornitori.

Le fatture non pagate o pagate costantemente in ritardo sono l’incubo di qualsiasi imprenditore. Rispetto a questa situazione, che è solo una delle tante caratteristiche del rischio cliente, il rischio fornitore può sembrare un aspetto marginale. In realtà, la tutela legale per la gestione del rischio con i fornitori rappresenta un punto importante del management aziendale.

È infatti essenziale essere tutelati e protetti nel caso di errori o inadempienze del fornitore. Cosa potrebbe infatti succedere a un’azienda che, senza alcun preavviso da parte del fornitore, si ritrovasse senza la materia prima su cui lavorare?

È ovvio che le conseguenze sarebbero a dir poco spiacevoli. Si va dalla cancellazione dell’ordine fino al pagamento di penali, fino ad arrivare – nello scenario peggiore – alla perdita del cliente o a un danneggiamento più o meno serio dell’immagine aziendale.

La gestione del rischio fornitori

È quindi importante stipulare l’assicurazione in linea con peculiarità ed esigenze della nostra impresa, in grado di offrirci la copertura legale ad hoc in caso di vertenze con i fornitori. Nel pratico, affidarsi a professionisti che scelgano di leggere a fondo sia il curriculum della nostra azienda sia quello del fornitore, analizzandone le caratteristiche e minimizzando i rischi.

Ed è importante fare la giusta scelta assicurativa anche perché, mentre i servizi informatici di gestione del rischio di credito sono ormai diffusi e numerosi, gli strumenti di analisi del rischio di fornitura sono rari e molto meno semplici da trovare.

Alcune università sono al lavoro per creare i programmi informatici adeguati, quelli cioè capaci sia di misurare e quantificare il rischio legato a ogni singolo fornitore sia di individuare la giusta risposta che ci permetta di eliminare o perlomeno ridurre quel rischio.

Dotarsi di un valido strumento di analisi dei rischi legati ai fornitori, così come stipulare la giusta assicurazione e relativa copertura legale, appare quindi come la soluzione migliore – se non l’unica – per tutelarsi da eventuali diatribe con i propri supplier. 

Immagine via Unsplash

lumetta brokers, banner guida azienda